comunicati stampa pubblicati in queste pagine riguardano sia le attività e le iniziative del Consorzio, sia le attività realizzate in collaborazione con gli enti consorziati. 

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all'ufficio stampa Cineca: Patrizia Coluccia + 39 338 5366421

Elenco dei comunicati:

Terrae Motus: l’arte e le nuove tecnologie raccontano il terremoto

Il Cineca ha realizzato l’installazione virtuale che consente di visitare via web la Mostra Terrae Motus, allestita presso la Reggia di Caserta. Il progetto, presentato dal direttore della Reggia Mauro Felicori e da Sanzio Bassini, direttore del dipartimento Supercalcolo del Cineca, e da Antonella Guidazzoli, responsabile Laboratorio Visit del Cineca, è accessibile su web dal sito della Reggia.

 

Energia: supercalcolatore italiano vince bando per la ricerca europea sulla fusione
ENEA e CINECA forniranno servizi di supercalcolo con 'MARCONI Fusion'

Una partnership tutta italiana composta da ENEA e CINECA ha vinto la selezione internazionale per fornire servizi di supercalcolo e storage dati a  EUROFUSION.


Il 30 settembre al via la Notte Europea dei Ricercatori: le principali iniziative in Italia del più importante evento europeo di comunicazione scientifica
Dal 24 al 30 settembre attività per adulti e bambini tutti all’insegna del ‘Made in Science’, con la Settimana della Scienza

In Italia il progetto coordinato da Frascati Scienza vede impegnate 32 città con 370 eventi tra spettacoli, workshop e laboratori. 


Avviato anche in Italia PKP PLN il servizio internazionale di conservazione delle riviste scientifiche open source
Editori, atenei ed enti di ricerca italiani oggi possono assicurare la conservazione a lungo termine alle proprie riviste open source

Editori, atenei ed enti di ricerca italiani oggi possono assicurare la conservazione a lungo termine alle proprie riviste open source, tramite PKP Private LOCKSS Network, un servizio internazionale di conservazione a lungo termine per le riviste pubblicate con Open Journal Systems. Tra i sostenitori del progetto, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e il Cineca.


OpenAIRE workshop: scienziati a confronto sui temi della scienza aperta e della condivisione dei risultati della ricerca

Contribuire alla realizzazione della scienza aperta in Italia, grazie all’adozione di politiche condivise a livello internazionale e investendo nelle infrastrutture tecnologiche; sostenere la diffusione della conoscenza e la discussione su questi temi al fine di superare le barriere culturali, organizzative, legali che ne impediscono la piena affermazione: questi sono gli obiettivi del workshop organizzato nel contesto di OpenAIRE dal Consorzio Interuniversitario Cineca in collaborazione con il CNR.


Milano e Bestr: una sperimentazione per Milano City of Learning

Cinque formatori innovativi scelgono gli Open Badge per certificare digitalmente competenze informali.

Cineca ha messo a disposizione del Comune di Milano la piattaforma Bestr ed i servizi correlati per l'attestazione digitale delle competenze che crescono in città.

Eduopen.org: università alla portata di tutti
Corsi e crediti online da 14 atenei pubblici italiani

Roma, 21 aprile 2016 – Da oggi sono online le prime lezioni di eduopen.org, piattaforma creata da 14 atenei pubblici italiani per offrire a tutti e gratuitamente l’opportunità di seguire percorsi formativi di alta qualità a distanza.


Il nuovo supercomputer del Cineca, “MARCONI”, a disposizione della ricerca Italiana e Europea

L’installazione avrà inizio a partire dalla metà di aprile. Il nuovo supercomputer sarà un sistema Lenovo basato su architettura Intel e raggiungerà una potenza di picco di circa 20 Pflop/s.


New Cineca Supercomputer ‘MARCONI’ now available for Italian and European research

Deployment of this Lenovo system based on Intel® Architecture, with peak performance of 20Pflop/s, to start mid-April.


CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA: TUTTE LE RETI WI-FI IN UNA SOLA APPLICAZIONE

Gli utenti dei principali servizi di WiFi pubblico e gratuito presenti nel Lazio oggi hanno a disposizione un’app che facilita l’accesso agli oltre 1500 hotspot WiFi presenti sul territorio.


Il voto elettronico del Cineca per le elezioni delle rappresentanze studentesche degli atenei Sapienza e Milano-Bicocca

Le votazioni, che si sono svolte dal 1 al 4 dicembre nel Lazio e dal 1 al 3 dicembre in Lombardia, hanno utilizzato il sistema di voto elettronico u-Vote, che mantiene le garanzie di anonimato, segretezza e sicurezza dei sistemi di voto tradizionali. Gli elettori coinvolti sono stati complessivamente più di 130.000 (circa 20.000 i votanti effettivi). Gli scrutini sono durati meno di due ore.


Arriva in Italia la certificazione univoca per gli autori dei lavori scientifici

Nato dalla collaborazione tra ANVUR, CRUI e CINECA, il progetto I.R.ID.E. consentirà ai ricercatori italiani di dotarsi facilmente del codice di identificazione internazionale ORCID (Open Researcher and Contributor ID) utile anche per la prossima VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca).


Le nuove Tecnologie per promuovere Experience Etruria

Aiutare il visitatore a cogliere la natura variegata di Experience Etruria. Guidarlo tra gli itinerari di un museo diffuso. Anticipare i misteri sensoriali di un mondo affascinante come quello dei nostri avi etruschi. Questi gli obiettivi che hanno guidato il Cineca nella realizzazione della grafica coordinata del progetto, del teaser in animazione 3D, del cortometraggio dedicato ai quattro itinerari e del sito web, vera e propria piattaforma multimediale consultabile tramite una mappa interattiva.Grafica e tecnologia accompagnano il progetto museale, integrandosi in esso per esaltarlo e facilitarne la comprensione.


Experience Etruria a Expo: scheda del cortometraggio

Aiutare il visitatore a cogliere la natura variegata di Experience Etruria. Guidarlo tra gli itinerari di un museo diffuso. Anticipare i misteri sensoriali di un mondo affascinante come quello dei nostri avi etruschi. Questi gli obiettivi che hanno guidato il Cineca nella realizzazione della grafica coordinata del progetto, del teaser in animazione 3D, del cortometraggio dedicato ai quattro itinerari e del sito web, vera e propria piattaforma multimediale consultabile tramite una mappa interattiva.Grafica e tecnologia accompagnano il progetto museale, integrandosi in esso per esaltarlo e facilitarne la comprensione.



Unibas "digitale": presentazione della piattaforma Esse3

L’Università della Basilicata potenzia i suoi sistemi informatici, offrendo maggiori servizi a studenti, docenti e segreterie, per velocizzare gli iter burocratici e amministrativi, e ridurre quindi le file agli sportelli e i tempi di presentazione delle pratiche, dagli esami ai pagamenti delle tasse, fino alla tesi di laurea: l’Ateneo ha infatti acquisito una nuova piattaforma “ESSE3” di Cineca che “che garantisce la massima aderenza e flessibilità nellʹattuazione delle normative”.


Modello 730 precompilato: le Università sono già pronte

Con il tempestivo adeguamento dei sistemi universitari per la gestione del trattamento economico del personale, grazie alla stretta collaborazione con il Cineca, oltre 150.000 contribuenti del comparto possono accedere alla propria dichiarazione precompilata con i dati dei redditi percepiti in Ateneo.


Una webapp e un’animazione 3D per raccontare la Bologna di oggi e quella di domani

Cineca ha collaborato alla realizzazione dell'esposizione “Tper Bologna” che presenta una sintesi tra "lavori in corso" e progetti futuri di mobilità nell’area metropolitana bolognese


Un milione di miliardi di operazioni al secondo per la Ricerca italiana

È entrato in produzione Galileo, il nuovo supercomputer dedicato al calcolo scientifico e ingegneristico, frutto della collaborazione tra Cineca, INFN e Università di Milano-Bicocca


Obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PA
Le Università sono già pronte e si confermano all’avanguardia nella digitalizzazione in ambito pubblico

Cineca ha progettato in collaborazione con le Università italiane una soluzione che permetterà loro di gestire efficacemente i flussi di fatturazione in osservanza della normativa che, dal 31 marzo, estende l’obbligo di fatturazione elettronica verso tutte le Pubbliche Amministrazioni.


Apa l’etrusco sbarca a Roma
Un progetto, due mostre, un film, una grande tecnologia

Il 23 ottobre 2014 alle 17,30 al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia verrà inaugurata la mostra Apa l’etrusco sbarca a Roma e verrà presentato in anteprima il film di animazione Ati alla scoperta di Veio. L’iniziativa nasce da un’idea congiunta e da un gemellaggio tra il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma e Genus Bononiae - Musei nella Città di Bologna, con un progetto scientifico e tecnologico senza precedenti di CINECA e con il sostegno di Fondazione Bracco. Contemporaneamente all’esposizione romana nel Palazzo Pepoli-Museo della Storia di Bologna si apre al pubblico la mostra Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l’aldilà tra capolavori e realtà virtuale.


Il laboratorio si sposta sulla nuvola

Laboratori virtuali dove svolgere attività didattica collegandosi con il proprio dispositivo da qualsiasi luogo: questa è l’idea sviluppata e sperimentata alla Sapienza nel progetto E-lab condotto in collaborazione con il Cineca e IBM Italia.

 

Il SARCOFAGO degli SPOSI
"Lucio Saffaro. Le forme del pensiero"

Il documentario "Lucio Saffaro. Le forme del pensiero" andrà in onda martedì 22 aprile alle ore 21.15, su Rai Storia, e in replica domenica 27 aprile alle ore 17.00. Il Cineca ha collaborato alla realizzazione del documentario occupandosi della ricostruzione virtuale di alcuni dei più interessanti poliedri dell'artista.


IL CINECA A POLITICAMENTE SCORRETTO 2013
ANCHE QUEST’ANNO SARA’ POSSIBILE SEGUIRE I PRINCIPALI EVENTI IN DIRETTA SU INTERNET

Le dirette web ampliano la platea della rassegna, consentendo a chiunque di seguire incontri e dibattiti, da qualsiasi località, e di poterli  poi rivedere in qualsiasi momento: le dirette dell’edizione 2012 hanno totalizzato oltre 1700 contatti.Anche quest’anno, a sostegno dell’iniziativa, il Cineca mette a disposizione le proprie competenze nella comunicazione multimediale


I Portici di Bologna candidati al riconoscimento di "Patrimonio dell'umanità" dell'Unesco

Il Comune di Bologna presenta il "Progetto Portici", per la prima volta un progetto complessivo dedicato alla cura e alla valorizzazione del patrimonio rappresentato dal sistema dei 42 km dei Portici di Bologna. Il Cineca collaborerà alla realizzazione del repository grafico per l'accesso alle informazioni digitali.


Comunicato Post Conferenza stampa: APA l’etrusco sbarca a Roma

Un gemellaggio multimediale tra il Museo della Storia di Bologna e il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma

APA l’etrusco sbarca a Roma  e passa il testimone alla cugina ATI. Questa mattina, nella sala Santa Marta al Collegio Romano, presso il Ministero per i Beni e le attività Culturali è stato presentato il gemellaggio multimediale ed un doppio evento espositivo, tra il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e il Museo della Storia di Bologna, Genus Bononiae. L’evento, programmato a partire dalla primavera del 2014, grazie al sostegno della Fondazione CARISBO, porterà a Villa Giulia, tra l’altro, un nuovo film d’animazione 3D dedicato agli Etruschi del nord e del sud. A Bologna, uno spettacolo di 3D mapping con la ricostruzione virtuale del celeberrimo sarcofago degli sposi, insieme ad una selezione di oggetti di straordinario valore artistico, provenienti dalle raccolte di Villa Giulia.

 

APA l'etrusco sbarca a Roma

Un gemellaggio multimediale tra Bologna e il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Roma, 15 maggio 2013, ore 11  -  MIBAC, Sala Convegni Santa Marta - Piazza del Collegio Romano, 5 - Il prossimo 15 maggio presso il Ministero dei Beni Culturali a Roma sarà presentato un progetto di gemellaggio multimediale sul mondo etrusco, che unirà Bologna e Roma la prossima primavera: le nuove tecnologie renderanno possibile un viaggio tra l'Etruria meridionale e l'Etruria Padana. A Roma, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, in una versione aggiornata del cartoon 3D "Apa alla scoperta di Bologna", due simpatici personaggi con le voci dell’indimenticato Lucio Dalla e di Sabrina Ferilli racconteranno il mondo degli etruschi, e il legame tra il Nord e Sud. Inoltre, un ologramma consentirà  al pubblico romano di conoscere la “Situla della Certosa”. Contemporaneamente, al Museo della Storia di Bologna, grazie al sostegno della Fondazione CARISBO, il “Sarcofago degli sposi” di Villa Giulia sarà protagonista di una complessa installazione virtuale, in un progetto che prevede la trasportabilità delle installazioni in Italia e a livello internazionale.

 

Eurora: il supercomputer accelerato da GPU NVIDIA conquista il record mondiale per efficienza energetica
Il Cineca balza al primo posto della classifica Green500 grazie a un sistema raffreddato a liquido basato su acceleratori Kepler

Il supercomputer italiano Eurora ha stabilito un nuovo record d'efficienza energetica in ambito data center. Il supercomputer installato al Cineca è stato sviluppato e realizzato dall'italiana Eurotech, e utilizza gli acceleratori GPU NVIDIA ® Tesla ®, basati su NVIDIA Kepler ™, la più veloce ed efficiente architettura al mondo per l'High Performance Computing (HPC). Eurora ha raggiunto i 3.150 megaflop per watt di sustained performance (Linpack) - un valore migliore del 26% rispetto al sistema al vertice della più recente Green500 list, la classifica mondiale dei supercomputer più efficienti al mondo.


NVIDIA GPU-Accelerated Supercomputer Sets World Record for Energy Efficiency
Cineca Leapfrogs Current Green500 No. 1 System Using Kepler Accelerators, Liquid Cooling

Italy’s Eurora supercomputer – which uses NVIDIA® Tesla® GPU accelerators based on NVIDIA Kepler™, the world’s fastest and most efficient high performance computing (HPC) architecture – has set a new record for data center energy efficiency, NVIDIA today announced.


The “Eurora” supercomputer, built by Eurotech and deployed Wednesday at the Cineca facility in Bologna, Italy, the country’s most powerful supercomputing center, reached 3,150 megaflops per watt of sustained (Linpack) performance(1) – a mark 26 percent higher than the top system on the most recent Green500 list of the world’s most efficient supercomputers.(2)


Available to members of the Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE) and major Italian research entities, Eurora will enable scientists to advance research and discovery across a range of scientific disciplines, including material science, astrophysics, life sciences and Earth sciences.


UNA STRAORDINARIA NOVITA' NEL CAMPO DEL GREEN COMPUTING A LIVELLO MONDIALE
Installato al Cineca un supercomputer superefficiente

Mercoledi 30 Gennaio 2013 ore 11,00 al Cineca sarà presentato Eurora, il supercomputer con un'efficienza energetica da primato: una novità nel campo del green computing a livello mondiale realizzato da nvidia e Eurotech, e installato al Cineca.