comunicati stampa pubblicati in queste pagine riguardano sia le attività e le iniziative del Consorzio, sia le attività realizzate in collaborazione con gli enti consorziati. 

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all'ufficio stampa Cineca: Patrizia Coluccia + 39 338 5366421

Elenco dei comunicati:

Progetto Dare: ‘Cerchiamo persone curiose’

Come utilizzare internet e gli strumenti digitali e conoscere in che modo possano migliorare la nostra vita di ogni giorno grazie anche agli esempi di altre città europee: questi i temi di ‘Cerchiamo persone curiose’, workshop gratuiti e aperti a tutti i cittadini.

I soci della rete Assinter insieme verso il centro di competenza Big Data & Analytics

Nella storica cornice del Palazzo Archiginnasio di Bologna, ospitato dalla Società Medica Chirurgica, con la presenza del comune di Bologna, si è svolto l’Innovation Lab di Academy 2019 “Smart Territory: verso il Centro di Competenza eData, Big Data & Analytics”, organizzato da Assinter Italia, la Rete delle Società pubbliche ICT per l’innovazione nella PA, con la collaborazione scientifica di SDA Bocconi e Politecnico di Milano, la partecipazione di Università di Bologna e il supporto delle maggiori aziende ICT di mercato.

La trasformazione digitale nelle università: il titolo di studio diventa una credenziale digitale

“La trasformazione digitale è un complesso di cambiamenti tecnologici, culturali e organizzativi che investe ogni angolo della società. E l’Università non si sottrae. Non oggi, ma un domani molto prossimo, il titolo di studio sarà una “credenziale digitale”

Risposta all'articolo dell'Espresso del 16 giugno 2019

In merito a quanto affermato nell’articolo “Concorso col baco” pubblicato sull’Espresso del 16 giugno 2019, articolo che riguarda le presunte violazioni dell’anonimato nella gestione dei file del Concorso a Dirigente Scolastico, dobbiamo informare che quanto dichiarato è privo di ogni fondamento.

CINECA and E4 Computer Engineering Announce the Successful Conclusion of Phase I of the Evaluation of 64-bit Arm®v8 based Clusters

17th June 2019, Casalecchio sul Reno and Scandiano, Italy – CINECA (www.cineca.it) and E4 Computer Engineering SpA (www.e4company.com) today announced the successful conclusion of the Phase I study targeted to assess the suitability of the 64-bit Arm®v8 based ecosystem for the CINECA HPC workload. The two-phase study aims at preparing and enabling the transition towards exascale of the flagship codes and workflows used by the material science community, in line with the membership of CINECA in MaX, one of the nine ‘European Centres of Excellence for HPC applications’.

La Fabbrica del futuro

L’Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale con il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna ha promosso e realizzato la Fabbrica del Futuro, un nuovo spazio laboratoriale all’interno del Museo. Cineca ha collaborato all'iniziativa sviluppando "l'isola tecnologica" sui Big Data.

The European Open Science Cloud is officially launched

The European Open Science Cloud (EOSC) is officially launched today, 23 November 2018, during an event hosted by the Austrian Presidency of the European Union. The inauguration marks the conclusion of a long process of consultation and reflection with stakeholders led by the European Commission. The event demonstrates the importance of EOSC for the advancement of research in Europe and introduces the new EOSC Portal.

Il piccolo Masaccio e le Terre Nuove

Domenica 14 ottobre presso il Museo delle Terre Nuove si terrà la prima assoluta di "Il piccolo Masaccio e le Terre Nuove": un video d’animazione per raccontare la storia di Castel San Giovanni La grande competenza tecnologia e scientifica di Cineca nell’elaborazione di video d’animazione e cortometraggi digitali al Museo delle Terre Nuove dedicato alla storia di Castel San Giovanni.

 

Al via “ScienzaInsieme”, nasce l’alleanza italiana per la divulgazione scientifica

Il Cineca collabora con ScienzaInsieme, alleanza tra i principali enti di ricerca italiani per la divulgazione scientifica. Cineca, con ScienzaInsieme si propone di valorizzare la ricerca e la scienza esplorando le possibili intersezioni tra scienza, cultura e società. Un obiettivo in linea con l'accento posto dalla Commissione Europea sull'anno Europeo del Patrimonio Culturale. Attraverso seminari e attività dedicate ai bambini e ai ragazzi nella settimana dal 24 al 28 settembre CINECA illustrerà l’importanza del supercalcolo per la ricerca scientifica non solo nel calcolo scientifico, ma anche nell’ambito dei beni culturali. 


È made in Italy il supercomputer Ue per la fusione
ENEA e CINECA forniranno servizi di supercalcolo con 'MARCONI Fusion'

ENEA e CINECA hanno vinto una gara internazionale per realizzare in Italia un supercomputer di ultima generazione per la ricerca europea sulla fusione nucleare.


La piattaforma dei World Heritage Journeys Europe

Reggia di Caserta, 13 Settembre 2018 - È in rete la proposta dei World Heritage Journeys, attraverso la piattaforma che la Commissione europea, sotto l’alto patronato dell’UNESCO, ha generato per incanalare i flussi turistici provenienti da Nord America e Cina verso i siti europei inseriti nella Lista del Patrimonio dell’Umanità. Il Cineca ha collaborato alla realizzazione della piattaforma.


Dal 28 agosto un mese di scienza aspettando la Notte Europea dei Ricercatori
Dal 28 agosto un mese di scienza aspettando la Notte Europea dei Ricercatori

COMUNICATO STAMPA ComunicaMente - Si parte con gli Aperitivi Scientifici e una mostra alla Velostazione Dynamo


Torna il 28 settembre la Notte Europea dei ricercatori a Bologna, Cesena, Forlì e Predappio, Ravenna e Rimini. Fra incontri, laboratori e visite guidate, il calendario di eventi che ci accompagneranno fino a quella data è ricchissimo.


Alberto De Toni è il Presidente del nuovo Organismo di Vigilanza (ODV) del Cineca

Alberto Felice De Toni, Segretario Generale della CRUI e Rettore dell'Università di Udine è il Presidente del nuovo Organismo di Vigilanza (OdV) del Cineca.


La Virtual Reality come nuovo medium narrativo: il Cineca al Future Film Festival 2018

Anche quest’anno il Cineca collabora con il Future Film Festival. Il compito del Visit Lab Cineca a supporto del FFF è quello di rendere fruibili al pubblico i contributi VR giunti per il contest, predisponendo le varie applicazioni per la fruizione, e fornendo la tecnologia per allestire lo spazio VR del Future Film Festival. Oltre al supporto tecnologico, nel corso della manifestazione il Cineca presenterà anche due esperienze di Virtual Cultural Heritage, realizzate in collaborazione con l’Università di Bologna.


Università e enti di ricerca alla prova del GDPR Il Garante chiede alle università e al mondo della ricerca di collaborare a diffondere una cultura del valore dei dati

Circa 300 iscritti, in rappresentanza di un centinaio di istituzioni afferenti al mondo universitario e della ricerca, hanno partecipato all’incontro organizzato dal Garante privacy per presentare al sistema accademico nazionale le novità introdotte dal GDPR che entrerà in vigore il prossimo 25 maggio.


L’applicazione del Regolamento in ambito universitario è stata affrontata dai responsabili del Garante nei suoi diversi aspetti: normativo, organizzativo, tecnico. La grande partecipazione conferma l’interesse rispetto al tema anche da parte di Università e Enti di Ricerca, a cui viene chiesto di andare oltre l’applicazione delle prescrizioni, e essere parte attiva nella diffusione di una “cultura del valore dei dati” nella società.


Sentiment Analysis come strumento di marketing territoriale

la nuova identità della Reggia di Caserta è sempre più social... e internazionale

Presentata oggi alla Reggia di Caserta la seconda parte della ricerca sulla sentiment analysis della Reggia, sviluppata da SCAI (SuperComputing Applications and Innovation), dipartimento HPC del consorzio Cineca. I risultati confermano che la strategia social del monumento è molto apprezzata dal pubblico e svelano anche l'interesse del sistema internazionale dei musei.

 

Open Badge per i corsi di laurea: all’Università di Milano-Bicocca superata quota 1000

Tra i corsi di studio che hanno erogato un maggior numero di badge ci sono Scienze dell’educazione e Scienze e tecniche psicologiche. E i laureati diventano più competitivi nel mercato del lavoro.

I nuovi Open Badge sono stati erogati per la prima volta ai laureati del corso di studio magistrale in lingua inglese in International economics, attivo dall’anno accademico 2015/2016.

 

 

La Notte Europea dei Ricercatori riceve il plauso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

COMUNICATO STAMPA FRASCATI SCIENZA


In Italia il progetto coordinato da Frascati Scienza con 26 città italiane e  oltre 400 eventi, tra visite guidate ai centri di ricerca, spettacoli, laboratori interattivi e giochi, inizia oggi la lunga notte della scienza. 


Il 29 settembre la scienza è in festa! Al via la Notte Europea dei Ricercatori, l’evento dedicato alla ricerca scientifica più importante d’Europa

COMUNICATO STAMPA FRASCATI SCIENZA


In Italia il progetto coordinato da Frascati Scienza con 26 città italiane e  oltre 400 eventi tra visite guidate ai centri di ricerca, spettacoli, laboratori e giochi.


NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI: APPUNTAMENTI A BOLOGNA E IN ROMAGNA

COMUNICATO STAMPA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA


Grazie al progetto SOCIETY, torna l’evento che, ogni anno, mette al centro della scena i ricercatori in più di 250 città in tutta Europa per scoprire la ricerca e i suoi protagonisti. 


Aperte le iscrizioni alla Notte Europea dei Ricercatori "MADE IN SCIENCE" l'evento coordinato da Frascati Scienza
Il 29 settembre appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori, l'evento dedicato alla ricerca scientifica più importante d'Europa

In Italia il progetto coordinato da Frascati Scienza con 25 città italiane e  oltre 300 eventi sarà fitto di appuntamenti tra aperitivi scientifici, conferenze, laboratori e giochi, mostre, "science trips", visite nei centri di ricerca e spettacoli.


La Notte Europea dei Ricercatori 2017

COMUNICATO STAMPA MADE IN SCIENCE


Il 29 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica che coinvolge oltre 300 città europee. In Italia l’evento coordinato da Frascati Scienza è MADE IN SCIENCE, e sarà preceduto dal consueto appuntamento con la Settimana della Scienza che si svolgerà dal 23 al 30 settembre 2017,  con un calendario ricco di eventi e aperitivi scientifici, incontri con i ricercatori, conferenze e visite nei più autorevoli centri di ricerca italiani.


L'Università Bicocca lancia gli Open Badge per i corsi di laurea

Milano-Bicocca è il primo ateneo in Italia a certificare la laurea con un Open Badge, con l'obiettivo di rendere i laureati più competitivi nel mercato del lavoro. L’attestazione digitale è erogata sulla piattaforma Bestr del Cineca.

Gli Open Badge sono immagini digitali arricchite di metadati con cui un’organizzazione descrive le competenze acquisite o gli obiettivi raggiunti da un learner. Sono creati secondo uno standard open source diffuso a livello internazionale, sono resi disponibili ai "learner" sulla piattaforma Bestr e possono essere utilizzate sia nel curriculum vitae digitale sia su tutte le piattaforme che supportano gli Open Badge. Inoltre può essere aggiunto al profilo LinkedIn e condiviso sui social network. Si tratta di un modo digitale, flessibile e verificabile per comunicare le proprie competenze.

La Ministra Valeria Fedeli "Il Cineca, orgoglio Italiano"
Inaugurazione del supercomputer Marconi e del nuovo Edificio del Cineca

l prof. Ferrari, Presidente del Cineca, e il dott. Vannozzi, Direttore del Cineca, hanno aperto la cerimonia parlando della attuale fase di crescita del Consorzio: l’incorporazione degli altri consorzi di supercalcolo di Roma e Milano, l’installazione del supercalcolatore tra i 12 più potenti al mondo, e la realizzazione del nuovo edificio polifunzionale ad alta efficienza energetica. La Ministra Fedeli ha rimarcato il ruolo di eccellenza ricoperto a livello internazionale dal Cineca, ne ha ricordato la stretta collaborazione con il Sistema Accademico Nazionale e con il Ministero, confermando il valore dei servizi realizzati. Al termine dell’evento, a margine del quale è stato siglato l’accordo tra il MIUR e la Regione Emilia-Romagna sul data center del Centro meteo internazionale ECMWF, gli studenti dell’ITIS Belluzzi che hanno trascorso al Cineca il loro progetto di alternanza scuola-lavoro hanno raccontato alla Ministra la loro esperienza.


Alla scoperta della Reggia 2.0: presentato lo studio di sentiment analysis della Reggia di Caserta

Lo studio di sentiment analysis presentato oggi alla Reggia di Caserta dal direttore Mauro Felicori e dallo staff Cineca ha analizzato oltre 50.000 interazioni fatte da parte di circa 25.000 utenti nel 2016. Il risultato è un sentiment medio del 75%. 

 

 

 

Summer of HPC 2016
Presentazione del programma di mobilità transnazionale promosso da PRACE

Si è tenuta al Cineca il 1 dicembre la presentazione del programma di mobilità transnazionale Summer of HPC. Il programma, giunto alla sua quarta edizione, ogni anno consente a una ventina di studenti universitari europei di tutte le discipline scientifiche di trascorrere due mesi estivi di studio in uno dei centri di ricerca afferenti a PRACE, partnership finanziata dalla Commissione Europea che riunisce i più importanti centri di supercalcolo in Europa.


Tra i 20 partecipanti, ogni anno ne vengono premiati due che si sono distinti per l’originalità dei loro progetti. I vincitori di quest’anno, Anurag Dogra (che ha condotto il suo progetto proprio al Cineca) e Marta Čudova, hanno presentato la loro esperienza durante l’evento, assieme a Sergio Bernardi (Board of Directors PRACE AISBL), Florian Berberich (Project Managment Officer di PRACE), e Leon Kos (coordinatore del progetto Summer of HPC).


Formazione aperta e certificata: l’Università Bicocca sottoscrive la Bologna Open Recognition Declaration per la valorizzazione delle competenze

Cineca aderisce alla BORD nel suo ruolo di instrumentatore tecnologico del sistema universitario italiano.

MARCONI porta l’Italia ai primi posti della classifica dei supercomputer più potenti al mondo

Il secondo aggiornamento, appena concluso, ha portato il supercomputer MARCONI del Cineca al dodicesimo posto nella TOP500, la lista dei supercomputer più potenti al mondo.

Il secondo aggiornamento, appena concluso, ha portato il supercomputer MARCONI del Cineca al dodicesimo posto nella TOP500, la lista dei supercomputer più potenti al mondo.

MARCONI, un sistema Lenovo basato su architettura Intel, è costituito ora complessivamente da circa 300.000 processori con una potenza di picco di circa 13 Pflop/s. Un terzo ed ultimo aggiornamento, nell’estate 2017, completerà l’installazione portando il sistema ad una potenza complessiva di circa 20 Pflop/s.

 

Conclusione del Pre-Commercial Procurement PRACE
L’Italia protagonista dell’innovazione nel settore informatico

E4 Computer Engineering, azienda emiliana attiva dal 2002 nella produzione e fornitura di soluzioni computazionali complesse destinate al mondo della Ricerca e dell’Industria, si è aggiudicata il contratto per la costruzione di un sistema di supercalcolo innovativo nell’ambito del progetto PCP (Pre commercial Procurement) di PRACE.


PRACE è un consorzio tra i maggiori centri di calcolo europei, tra i quali il CINECA di Bologna, che ha come finalità lo sviluppo delle capacità di supercalcolo in Europa e un forte interesse a promuovere progetti finalizzati alla riduzione degli ingenti consumi energetici oggi richiesti dai supercalcolatori