comunicati stampa pubblicati in queste pagine riguardano sia le attività e le iniziative del Consorzio, sia le attività realizzate in collaborazione con gli enti consorziati. 

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all'ufficio stampa Cineca: Patrizia Coluccia + 39 338 5366421

Elenco dei comunicati:

L'Università di Messina adotta la piattaforma QUID per la selezione del personale

Al via le prove scritte per l’assunzione di complessive 27 unità di personale tecnico-amministrativo per le esigenze dell’Ateneo. Tutto il processo di selezione, dall’iscrizione all’erogazione dei test, fino alla correzione dei compiti, si svolge online con le piattaforme PICA e QUID del Cineca.

CINECA and D-Wave Expand Access to Quantum Computing Technology and Resources in Italy

Collaboration combines access to quantum systems with expertise from Italy’s most powerful supercomputing center for scientific research

COVID: CINECA, SUPERCOMPUTER APRE NUOVE FINESTRE A RICERCA

Intervento di David Vannozzi, direttore generale di Cineca, al webinar “ioriparto.it”

Calcolo quantistico e applicazioni industriali e scientifiche: al via progetto di collaborazione Cineca-Links-Pasqal

A partire dal 9 Aprile, CINECA, in collaborazione con la Fondazione LINKS e l’azienda francese Pasqal avvierà, un progetto nell’ambito del calcolo quantistico e delle sue applicazioni di interesse industriale e scientifico.

COVID: Vannozzi (Cineca), GESTIONE NAZIONALE DATI DECISIVA CONTRO PANDEMIA

Intervento di David Vannozzi, direttore generale di Cineca alla winter school di “MotoreSanità”, del 25/3/2021.

Nasce BI-REX for Life Science, la prima filiera della Sanità 4.0 in Italia

Un Piano d'azione per favorire l’incontro tra Industria 4.0 e Scienze della Vita, attraverso soluzioni innovative capaci di abilitare una Sanità di prossimità sempre più accessibile, sicura e tecnologica: è BI-REX for Life Science, il programma che aggrega Università, enti di ricerca, Pmi e grandi aziende, volano della prima filiera nazionale in ambito Salute 4.0. Dai big data alla robotica, dall'Intelligenza artificiale all'Internet delle Cose, l'iniziativa prevede tre progetti pilota e 46 attività in sette aree di intervento, individuate per contribuire alla transizione digitale del Sistema sanitario nazionale, in coerenza con le priorità del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Next Generation Italy 2021.

Genomed4All

Il progetto GenoMed4All svilupperà una piattaforma per la condivisione e l’analisi di big data in ambito genomico e clinico di pazienti con malattie ematologiche, e l’applicazione delle potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale per implementare strategie innovative nella diagnosi, nella prognosi e nella scelta personalizzata del trattamento. Cineca metterà a disposizione del progetto le ingenti risorse di calcolo richieste per l’Intelligenza Artificiale, e le proprie competenze in ambito sanitario e bioinformatico.

CATRICALÀ: CINECA, CI LASCIA UN GRANDE GIURISTA E UOMO DELLE ISTITUZIONI

È stato un prezioso e impareggiabile consulente legale per Cineca e serbiamo per questo una memoria straordinaria e commossa

RICERCA: DAL 16 FEBBRAIO SU PIATTAFORMA CINECA DOMANDE PER PROGRAMMA “FARE”

Più che raddoppiato rispetto alla prima edizione (da 9.7 M a oltre 23.4 M di Euro) l’importo destinato a sostenere i progetti di eccellenza italiani con il programma FAREdel Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca in partenza il 16 febbraio. Dalla raccolta delle domande alla valutazione tramite peer review, tutto l’iter di selezione si svolge in digitale, sulla piattaforma sviluppata da Cineca.

LIGATE: NUOVA INIZIATIVA CONTRO LA PANDEMIA CON UNA SOVVENZIONE EUROPEA DI 5,9 MILIONI DI EURO

LIGATE intende sviluppare un software leader di settore per la scoperta di farmaci, sfruttando il supercomputer di fascia alta attualmente disponibile e le risorse exascale che verranno acquisite in futuro.

Pasqal and CINECA to advance use cases of neutral atoms based quantum computers

Pasqal today announced that the Italian inter-university consortium CINECA — one of the world’s most important supercomputing centers — will give access to Pasqal’s neutral atoms quantum computing technology to its members through Pasqal’s quantum cloud.

per primi al mondo a Torino i cardiologi sfruttano l'intelligenza artificiale per definire la strategia dopo l'infarto

Pubblicato su The Lancet uno studio della Cardiologia universitaria della Città della Salute, svolto con i ricercatori di UniTo e PoliTo, e il supporto di Intelligenza artificiale e supercalcolo, per la creazione di un nuovo sistema di classificazione del rischio di eventi futuri nei pazienti dopo un infarto. 

COVID: VANNOZZI (CINECA), CON SUPERCALCOLO VACCINAZIONI PIÙ VELOCI

Dichiarazione di David Vannozzi, direttore generale di Cineca

Greece with GRNET joins the Leonardo Consortium

Joint Press release main body of text, announcing Greece with GRNET as their representative, joining the European Leonardo consortium and participating in the operation of a pre-exascale level supercomputer system within the EuroHPC Joint Undertaking.

Lancio del progetto Horizon2020 ORCHESTRA

Lancio del progetto Horizon2020 ORCHESTRA - Connettere coorti in Europa per informare rapidamente la salute pubblica e le strategie di vaccino su COVID-19

Launch of the Horizon2020 ORCHESTRA project - Connecting cohorts in Europe to rapidly inform public health and vaccine strategies on COVID-19

The World’s Fastest European Technology based Supercomputer for CINECA and Europe

Theew “Leonardo” System designed by Atos integrates the Modular Supercomputing technology developed by ParTec and the services provided by E4 Computer Engineering to Power Italian’s and European’s HPC and AI Research

European and South Korean agreement signed on joint development of a COVID-19 treatment using raloxifene

South Korean and European Union research institutions signed a letter of intent (LOI) for international joint research on COVID-19 treatment  

Vannozzi (Cineca): il sostegno dei big data è fondamentale

Il direttore generale di Cineca David Vannozzi intervistato da BlastingNews su come l'azienda ha affrontato l'emergenza, e sul ruolo del supercalcolo per rispondere alle sfide del futuro.

EXSCALATE4COV: via libera da AIFA ad avvio studio clinico su raloxifene per il trattamento di pazienti covid paucisintomatici ospedalizzati o a domicilio

AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, ha dato via libera all’avvio dello studio clinico con un prodotto a base di raloxifene in pazienti paucisintomatici affetti dal virus SARS-CoV-2.

COVID: Vannozzi (Cineca), con SSN interconnesso più semplice combatterlo

Intervento di David Vannozzi al webinar Assinter su “Laboratorio di riprogettazione del SSN”

Sarà europea la tecnologia di Leonardo

Il supercomputer europeo Leonardo, che sarà gestito da Cineca e sarà installato nel 2021 al Tecnopolo di Bologna, sarà basato su tecnologia BullSequana XH2000 di Atos, e sarà equipaggiato con circa 3500 processori Intel Xeon14.000 GPU di architettura Ampere di Nvidia con una performance di 10 exaflops di FP16 AI. Avrà una potenza di calcolo HPL aggregata di 250 Pflop, 250 milioni di miliardi di operazioni al secondo e una capacità di archiviazione di oltre 100 petabyte. Circa 10 volte la potenza di calcolo del sistema Marconi100 di Cineca, attualmente al nono posto della classifica mondiale dei sistemi di supercalcolo Top500. 

Announcement of the award for the procurement of the Leonardo supercomputer

The EuroHPC Joint Undertaking, the Italian Ministry of Universities and Research and Cineca are pleased to announce the vendor who has been awarded the procurement contract of Leonardo, one of the European Precursors to Exascale Supercomputers.

9 ottobre 1770 – 9 ottobre 2020. Il compito di Mozart in Accademia: duecentocinquant’anni di leggenda?

L’Accademia Filarmonica di Bologna celebra l’anniversario dei 250 anni dall’esame che Mozart sostenne a Bologna per l’aggregazione all’Accademia, e organizza una tavola rotonda in cui studiosi esperti dell’argomento ripercorreranno quel giorno. Nel corso dell’evento si parlerà dell’intricata vicenda di quei manoscritti, che confermano la precocità del genio del giovane Mozart e la lungimiranza di Padre Martini.

La Notte europea dei Ricercatori in Italia 2020

Nuove modalità di interazione e di partecipazione: in presenza e online. Una nuova data: il 27 novembre. Gli stessi obiettivi: far incontrare i ricercatori e i cittadini. Torna in tutta Europa la Notte europea dei ricercatori: in Italia sono 7 i progetti sostenuti dalla Commissione Europea, grazie ai quali la ricerca e i ricercatori incontrano centinaia di migliaia di persone di ogni età.

Exscalate4CoV: Raloxifene farmaco candidato per contrastare il virus SARS-CoV-2

Richiesto accesso agli studi clinici sull’uomo. Si ritiene che la molecola possa avere un beneficio nel contrastare il virus SARS-CoV-2 nei casi moderati, grazie al suo effetto di contrastare la replicazione virale e la sua tollerabilità.

Come da accordi con la Commissione Europea, la proprietà intellettuale dei risultati prodotti da Exscalate4CoV è stata protetta per promuovere l'accesso universale alle cure che ne potranno derivare. Tutti i dati scientifici prodotti dal consorzio saranno resi di dominio pubblico.

Coronavirus: Vannozzi, Nuovo supercomputer Marconi accelera la ricerca

Si chiama Marconi 100, e da oggi affianca Marconi, al Cineca, il Consorzio pubblico interuniversitario che raggruppa tutti gli atenei pubblici italiani ed è protagonista sul fronte della ricerca più avanzata, e attivo, in collaborazione con la Commissione Europea e imprese farmaceutiche, sul progetto EXSCALATE4COV, il progetto per la ricerca di una terapia contro il coronavirus.

Le principali strutture pubbliche di supercalcolo italiane collaborano per sostenere la lotta al COVID-19

Oltre 8 milioni di ore di calcolo a disposizione dei ricercatori per progetti volti alla lotta e al contenimento dell’epidemia COVID-19. 
Questo è l’impegno di CINECA, CMCC, ENEA, INFN-CNAF, che rappresentano i principali enti di supercalcolo in Italia, in un’iniziativa promossa dall’Associazione Big Data in stretta cooperazione con la Fondazione internazionale “Big Data and Artificial Intelligence for Human Development”. I progetti saranno esaminati in pochi giorni, e potranno subito partire.

Il supercomputer HPC5 di Eni per la ricerca sul Coronavirus


Eni ha messo liberamente a disposizione della ricerca sul Coronavirus le proprie infrastrutture di supercalcolo nonché le proprie competenze di modellazione molecolare, offrendo il contributo di strumenti e risorse di eccellenza nella lotta all’emergenza globale. L’infrastruttura di supercalcolo supporterà i ricercatori nell’analisi del virus.

Il consorzio Exscalate4CoV progetto di riferimento in Europa per contrastare il Coronavirus con il Supercalcolo

Destinati 3 milioni di euro da parte della Commissione Europea

Fulcro del progetto Exscalate, la piattaforma di supercalcolo più performante al mondo: capacità di valutare 3 milioni di molecole al secondo, da una “biblioteca chimica” di 500 miliardi di molecole

Obiettivo: selezionare le molecole più promettenti per contrastare l’attuale epidemia e strutturare un modello operativo di intervento efficace ed efficiente a livello europeo per eventi analoghi. I risultati saranno messi a disposizione della comunità scientifica.

CORONAVIRUS: VANNOZZI (CINECA), ITALIA IN PRIMA FILA PER TERAPIE

Dichiarazione di David Vannozzi, direttore generale di Cineca: L'adesione al consorzio pubblico-privato, guidato da Dompé farmaceutici, che partecipa al bando europeo Horizon 2020 per contrastare il coronavirus, ha in Cineca il suo fulcro naturale