NOTA STAMPA
Martedì 14 marzo, a partire dalle ore 9:00, presso la sala “Giorgio Pisano” della sede L’Unione Sarda (Piazzetta L’Unione Sarda, 31 Cagliari) in streaming sulla pagina web https://www.unionesarda.it/ , si svolgerà l’evento di lancio di Terabit, progetto finanziato dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza nell’ambito della Missione 4 coordinata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Scopo di Terabit, gestito da INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, ConsortiumGARR, e CINECA, sarà quello di realizzare entro il 2025 un’infrastruttura digitale ad altissime prestazioni su cui far viaggiare i dati della ricerca italiana.
Terabit è un progetto strategico per l’Italia perché realizzerà una connessione superveloce a favore di tutta la comunità scientifica nazionale, eliminando differenze nella capacità di accesso al calcolo ad alte prestazioni e aumentando le possibilità, per tutti i ricercatori e le ricercatrici italiane, di collaborare e competere ai massimi livelli in Europa e nel mondo indipendentemente dalla posizione geografica. L’infrastruttura, basata su fibra ottica dedicata di ultima generazione, altamente affidabile e collegata con tutto il territorio nazionale e il resto del mondo permetterà infatti di scambiare dati alla velocità del terabit (1000 miliardi di bit) al secondo.
L’evento si chiuderà con una tavola rotonda a cui parteciperanno i presidenti degli enti scienti ci promotori di Terabit e i rappresentanti di istituzioni nazionali e locali, che discuteranno del valore del progetto come volano per lo sviluppo del sistema della ricerca italiana.