Il Comune di Bologna presenta il "Progetto Portici", per la prima volta un progetto complessivo dedicato alla cura e alla valorizzazione del patrimonio rappresentato dal sistema dei 42 km dei Portici di Bologna.


L'obiettivo principale è quello di mettere in campo un insieme di iniziative che in primo luogo puntino alla pulizia e alla manutenzione di un bene prezioso per la vita quotidiana della nostra città. Il portico di San Luca e il sistema dei portici di Bologna sono stati inseriti nel 2006 nella Lista propositiva italiana dei siti Patrimonio dell'Umanità dell’UNESCO e tale candidatura è stata riconfermata nelle ultime liste propositive dove sono state ridotte le candidature potenziali. Il Comune di Bologna ha il compito di guidare la cabina di regia composta da altri enti e istituzioni per ottenere il riconoscimento definitivo.


L'UNESCO richiede la presentazione di un dossier di candidatura che dovrà evidenziare l’eccezionalità mondiale dei portici di Bologna come patrimonio culturale, materiale e immateriale. Il lavoro della candidatura va nella direzione di valorizzare il portico non solo come manufatto di qualità architettonica, divenuto nei secoli cifra della città, ma anche nei suoi significati sociali, comunitari, antropologici; luogo di incrocio fra pubblico e privato, strada, commercio, artigianato, professione e abitazione; luogo di incontro, spazio protetto: “bene comune”, con parole di oggi.


Le iniziative del "Progetto Portici":


  • Studio storico-scientifico finalizzato alla preparazione del dossier per la candidatura presso l'UNESCO, affidato al Centro “Gina Fasoli” per la storia della Città e organizzazione di un Convegno Internazionale accompagnato da una mostra espositiva.

  • Predisposizione del Piano di Gestione che regolerà la tutela, la conservazione, la valorizzazione, la promozione e il monitoraggio del bene Portici affidato alla soc. coop Tecnicoop. 

  • Realizzazione a cura del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna e del CINECA di una piattaforma grafica 3D che elabori e metta in relazione tutte le informazioni a disposizione sui portici.

  • Iniziativa "Adotta un km di portico": l'“adozione” di un Km di portico, da parte di privati o di aziende locali, consiste nel prenderne in carico la gestione della pulizia in modo continuo e professionale.

  • Sistema di incentivi messi in atto dall'Amministrazione comunale per la manutenzione dei portici e le facciate degli edifici.



Ufficio Stampa Comune di BolognaP.zza Maggiore, 6 - 40121 [email protected] 203213