COVID: VANNOZZI (CINECA), GESTIONE NAZIONALE DATI DECISIVA CONTRO PANDEMIA

Intervento di David Vannozzi, direttore generale di Cineca alla winter school di “MotoreSanità”, del 25/3/2021.

“Se invece di una gestione su base regionale avessimo avuto già nell’autunno del 2019 una gestione dei dati sanitari su base nazionale, probabilmente si sarebbe arrivati con molto anticipo a diagnosticare la natura pandemica del Covid-19 e quindi a mettere a punto le terapie più appropriate”: lo ha detto David Vannozzi, direttore generale di Cineca, il consorzio pubblico interuniversitario, intervenendo alla winter school di “MotoreSanità”.

“Il nostro modello sanitario - ha spiegato Vannozzi - è tendenzialmente diffusivo sul territorio ma, come ha mostrato la drammatica esperienza del Covid, è privo di strumenti di raccordo per superare il divario, il gap strutturale oggi come ieri esistente fra le Regioni. La pandemia ci ha detto sostanzialmente una cosa: la raccolta dei dati sanitari "a silos", per cui ogni Regione custodisce e amministra i dati dei propri cittadini senza alcuna interconnessione con le altre Regioni, è un impedimento grave, da superare rivedendo l’attuale sistema di monitoraggio su base territoriale per arrivare a una gestione centralizzata del fascicolo sanitario nazionale. Aggiungerei un’altra considerazione: i dati fino a oggi raccolti su base regionale sono, nella sostanza, dati amministrativi mentre restano esclusi i ben più significativi dati sanitari del paziente. Ecco, l’utilizzo delle capacità di supercalcolo, come possiede Cineca attraverso i supercomputer Marconi e, molto presto, Leonardo consente di rimettere il paziente, con suo percorso patologico e terapeutico, al centro del sistema informativo. Fino a rendere possibile la terapia sulla base non più di un protocollo generale ma personalizzando il trattamento"