COVID: CINECA, SUPERCOMPUTER APRE NUOVE FINESTRE A RICERCA
Intervento di David Vannozzi, direttore generale di Cineca, al webinar “ioriparto.it”
“La ricerca scientifica oggi può correre e raggiungere traguardi impensabili fino a poco tempo fa grazie al supercalcolo. Cineca, il consorzio interuniversitario, è la linea avanzata dell’Unione Europea sulla frontiera del supercalcolo”: lo ha detto David Vannozzi, direttore generale di Cineca, intervenendo al webinar “ioriparto.it”. “Grazie a Marconi100, uno dei più potenti supercalcolatori al mondo con i suoi 32 miliardi di operazioni al secondo, abbiamo sperimentato - ha spiegato Vannozzi - le straordinarie capacità del supercalcolo di implementare la ricerca scientifica. Nel maggio di un anno fa, dopo appena due mesi, con Marconi100 siamo riusciti a individuare 5 molecole, in una libreria di 500 miliardi di molecole, la cui attivazione consente di limitare efficacemente gli effetti del Covid-19. Sottolineo: un lavoro di due mesi che in passato sarebbe costato molti anni di ricerca”.
“Nella stagione del supercalcolo si aprono finestre straordinarie per la ricerca. Naturalmente - ha aggiunto Vannozzi - si richiedono nuove e sofisticate competenze ai ricercatori chiamati a districarsi nel calcolo parallelo dei supercomputer. L’Italia oggi - ha concluso - presidia con grande efficacia la nuova frontiera della ricerca e grazie a Marconi100 siamo il Paese di riferimento nell’Unione Europea impegnata nel contrasto del Covid”.