A partire dal 9 Aprile, CINECA, in collaborazione con la Fondazione LINKS e l’azienda francese Pasqal avvierà, un progetto nell’ambito del calcolo quantistico e delle sue applicazioni di interesse industriale e scientifico.

Il progetto fa seguito all’esperienza maturata dal team Advanced Computing and Applications (ACA) di Fondazione LINKS nell’implementare algoritmi avanzati per la risoluzione di problemi di ottimizzazione complessi, i quali possono beneficiare enormemente delle caratteristiche offerte da macchine di tipo quantistico. inoltre, si avvale delle competenze dell’azienda Pasqal, che rappresenta una delle prime tre realtà europee in grado di costruire questo tipo di macchine innovative. Nell’ambito del progetto, forte della lunga esperienza come fornitore di servizi e di risorse di supercalcolo, il CINECA si posiziona come una tra le prime realtà a livello europeo a poter fornire accesso al tipo di macchine realizzate da Pasqal.   

LINKS e altre due Università italiane saranno le uniche entità del nostro Paese ad avere l’opportunità di lavorare direttamente con una delle principali realtà a livello europeo nell’ambito dei sistemi di calcolo quantistico e a contribuire alle ultime fasi di sviluppo prima della commercializzazione delle soluzioni Pasqal. Inoltre, questa stretta collaborazione con il CINECA e l’azienda Pasqal e LINKS consentirà ai partner di lavorare e acquisire importanti conoscenze su una delle tecnologie di frontiera nell’ambito dei sistemi avanzati di calcolo che risultano essere alla base dei futuri programmi di ricerca finanziati a livello europeo (HorizonEurope e EuroHPC-JU).

La notizia, sul sito HPC Cineca