Il 23 ottobre 2014 alle 17,30 al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia verrà inaugurata la mostra Apa  l’etrusco sbarca a Roma e verrà presentato in anteprima il film di animazione Ati  alla scoperta di Veio. L’iniziativa nasce da un’idea congiunta e da un gemellaggio tra il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma e Genus Bononiae - Musei nella Città di Bologna, con un progetto scientifico e tecnologico senza precedenti di CINECA e con il sostegno di Fondazione Bracco. Contemporaneamente all’esposizione romana nel Palazzo Pepoli-Museo della Storia di Bologna si apre al pubblico la mostra Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l’aldilà tra capolavori e realtà virtuale.


Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia con questo multiforme progetto apre le porte alle nuove tecnologie accogliendo all’interno del suo percorso – primo Museo Nazionale d’Italia – anche il nuovo film d’animazione 3D che, sceneggiato e diretto da Giosuè Boetto Cohen, si avvale della generosa partecipazione di Sabrina Ferilli. Nel cartoon, la protagonista Ati ci guiderà, con la voce dell’attrice romana, nelle sale dedicate ai capolavori della scultura etrusca con il famosissimo Apollo di Veio, e ci condurrà nel cuore del santuario di Portonaccio alle porte di Roma, fin sul tetto del tempio, abilmente ricostruito grazie al lavoro congiunto di archeologi, tecnici, modellatori e informatici di CINECA. 


La mostra romana è un viaggio ideale verso la città di Bologna, l’etrusca Felsina, richiamata nell’esposizione da oggetti simbolo della sua cultura. Oltre la stele funeraria con le immagini a bassorilievo del “cammino” del defunto verso l’oltretomba, verrà mostrata la Situla della Certosa, un vaso cinerario in bronzo dalle complesse ed emblematiche scene figurate, che dal Museo Civico di Bologna raggiungerà il Museo di Villa Giulia nella sua versione virtuale. Dalla Situla è nato anche il personaggio di Apa l’etrusco al quale ha dato voce l’indimenticabile Lucio Dalla e che rappresenta con la sua buffa immagine l’icona dell’intero progetto.


L’intreccio tra archeologia, scienza e tecnologia applicata costituisce una costante dell’intero progetto e trova un altro momento di eccellenza nella complessa digitalizzazione del Sarcofago degli Sposi, simbolo dell’Etruria e icona indiscussa del Museo di Villa Giulia. 


L’immagine olografica a grandezza naturale del Sarcofago, attuata con tecniche diverse grazie all’impegno di cinque gruppi di scienziati coordinati dal CINECA, verrà esposta nella mostra bolognese, in una ambientazione immersiva e interattiva, che coniuga scienza, arte ed effetti spettacolari in un perfetto equilibrio espressivo. 


Curatori del progetto


Giosuè Boetto Cohen, Rita Cosentino, Maria Anna De Lucia Brolli, Elisabetta Govi, Antonella Guidazzoli, Fabio Roversi-Monaco, Alfonsina Russo Tagliente, Giuseppe Sassatelli


 


Gli eventi


ROMA, MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA


mostra Apa l’etrusco sbarca a Roma


proiezione film di animazione Ati alla scoperta di Veio


dal 23 ottobre 2014 al 22 febbraio 2015


dal martedì alla domenica 8,30 – 19,30


INAUGURAZIONE 


23 ottobre 2014, ore 17,30


 [email protected]  [email protected]  www.villagiulia.beniculturali.it


 


BOLOGNA,  PALAZZO PEPOLI  MUSEO DELLA STORIA DI BOLOGNA


mostra Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l’aldilà tra capolavori e realtà virtuale


dal 25 ottobre 2014 al 22 febbraio 2015


INAUGURAZIONE


24 ottobre 2014, ore 17,30


[email protected]  www.genusbononiae.it


  


Marco Sala - Patrizia Bruno


Ufficio per la comunicazione, ufficio stampa e ufficio per le relazioni esterne


Soprintendenza per i Beni archeologici  dell'Etruria meridionale


Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia


Piazzale di Villa Giulia, 9 - 00196 Roma


[email protected]


[email protected] 


tel. 06.3226571 fax 06.3202010


 


 




Ufficio Stampa CinecaCineca - Via Magnanelli 6/3 | Casalecchio di RenoPatrizia [email protected]/5366421 - 051/6171411