Da oltre 50 anni sosteniamo l’innovazione tecnologica del sistema accademico nazionale e della ricerca
Cineca è il maggiore centro di supercalcolo per la ricerca scientifica e tecnologica in Italia, e uno dei più importanti a livello mondiale.
È un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato da 69 Università italiane, dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero dell’Università e della Ricerca, oltre a 32 Istituzioni pubbliche Nazionali.
La sede legale è a Casalecchio di Reno, Bologna, le altre sedi operative sono Milano, Roma, Napoli, Chieti, i dipendenti sono circa 900 e il volume d’affari annuo è di circa 100M di Euro.
Dal 1969 Cineca dà supporto alla comunità scientifica mediante un’infrastruttura di calcolo tra le più importanti a livello internazionale. I supercomputer del Consorzio sono classificati ai primi posti tra i più potenti al mondo, e vengono utilizzati dai ricercatori europei nell’ambito di progetti multidisciplinari e accordi quadro con i principali enti di ricerca. Grazie alle attività di trasferimento tecnologico, le attività di supercalcolo, AI e big data del Cineca si rivolgono anche all’industria di punta del Paese.
Negli anni, il Cineca ha esteso i propri servizi in ambito ICT e oggi sviluppa sistemi informativi per il sistema accademico nazionale e per la pubblica amministrazione, a sostegno dei progetti di e-government e transizione digitale. Il Consorzio, infatti, è il braccio tecnologico del Ministero dell’Università e della Ricerca per la gestione digitale delle relazioni con gli atenei: rappresenta il cuore pulsante del sistema di interazione tra il Ministero, i docenti, i ricercatori e gli uffici dell’amministrazione universitaria.
Cineca collabora con gli atenei come in house provider, sviluppa soluzioni ed eroga servizi che coprono l’intero processo di management degli atenei: sistemi di supporto alle decisioni per la direzione, contabilità, gestione delle risorse umane, e-procurement, fino al supporto alla didattica e ai servizi infrastrutturali.
Le sue competenze abbracciano anche altri ambiti istituzionali: nel campo della sanità realizza diversi sistemi di monitoraggio delle prestazioni sanitarie e di gestione delle sperimentazioni cliniche. Nel contesto meteo e clima, tramite servizi di supercalcolo, dà supporto alla Protezione Civile e a diverse agenzie regionali per meteo e ambiente. Sui temi di Cybersecurity e privacy ha diverse collaborazioni con la PA centrale.
Su mandato del Ministero dell’Università e della Ricerca il Cineca oggi è il centro di supercalcolo nazionale, e in questo ambito rappresenta l’Italia in un contesto europeo che guarda con crescente attenzione al calcolo ad alte prestazioni come strumento indispensabile per sostenere la competitività globale.